Salerno, firmato il protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura 

E’ stato siglato oggi, martedì 23 aprile, presso il “Salone Azzurro” della Prefettura di Salerno, un protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto del fenomeno dell’usura nella Provincia di Salerno tra il Prefetto di Salerno, Francesco Esposito, e il Presidente della Commissione Regionale ABI Campania, Giuseppe Mario Nargi. La sottoscrizione del protocollo è avvenuta alla presenza del Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Prefetto Maria Grazia Nicolò. Alla firma hanno assistito  i rappresentanti del Comune di Salerno, dei vertici provinciali delle Forze di Polizia, della Banca d’Italia, della Camera di Commercio, delle associazioni di categoria e delle associazioni antiracket e antiusura. Per la Confesercenti era presente il Presidente Provinciale Raffaele Esposito, in qualità anche di Presidente di “SOS impresa – Rete per la Legalità di Salerno aps”, punto di riferimento provinciale per la legalità, in prima linea per contrastare il malaffare, l’usura il racket ed al fianco degli imprenditori per far vincere sempre e comunque gli aspetti legati alla legalità.

Il Presidente di Confesercenti Provinciale di Salerno Raffaele Esposito

“Riteniamo importante la nascita di questo protocollo- ha dichiarato il Prefetto di Salerno Francesco Esposito – in sintonia con quello nazionale, perché c’è bisogno di rafforzare l’attenzione e la prevenzione rispetto al fenomeno dell’usura. Se nel 2017 abbiamo avuto un picco con 21 denunce, ora dobbiamo constatare un decrescenza di tale azioni, con addirittura 0 denunce nei primi 4 mesi di quest’anno. Merito sicuramente dell’attività delle forze di polizia per le attività che svolgono per contrastare il fenomeno, ma sappiamo che questi fenomeno ha in se, per sua natura, una parte di sommerso. Proprio per questo riteniamo ci sia da lavorare sul piano della prevenzione. Da un lato per fare emergere il fenomeno, dall’altro per evitare che tale fenomeno possa diffondersi”. Sulla stessa linea il Commissario Straordinario del Governo per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Prefetto Maria Grazia Nicolò che ha sottolineato quanto importante sia “denunciare e ad affidarsi alle istituzioni e alle Forze di Polizia. Le denunce non servono soltanto per accedere al fondo, ma anche per avviare un procedimento penale. Il contributo della vittima, dal momento della denuncia, è fondamentale in quella che è l’attività di contrasto ai fenomeni del racket e dell’usura. La vittima deve essere consapevole che denunciare vuol dire affrancarsi dalla criminalità, riappropriarsi della propria libertà e della propria dignità personale, in una parola: rivivere“. Parole che hanno trovato il pieno sostegno del Presidente provinciale di SOS impresa – Rete per la Legalità di Confesercenti Salerno Raffaele Esposito. “Come Confesercenti e SOS impresa siamo sempre in prima linea al fianco delle Istituzioni e siamo pronti a dare il nostro massimo supporto per contribuire a far emergere il fenomeno dell’usura che, per sua natura, ha carattere sommerso e le cui cause sono riconducibili ad una molteplicità di fattori, come ci hanno spiegato gli illustri relatori. Dopo gli anni terribili della pandemia ci sono ancora categorie commerciali e settori merceologici, penso agli ambulanti, al comparto balneare, che sta vivendo una preoccupante situazione d’incertezza amministrativa, che sono in difficoltà a causa dei vari aspetti socio-economici che stanno impoverendo i nostri territori. Proprio per questo Confesercenti sarà una sentinella attenta a queste dinamica per prevenire questi fenomeni, dare il massimo supporto ai nostri associati e garantire in maniera trasparente ed incondizionata tutto l’aiuto possibile alle vittime”.