Gli innamorati salernitani non rinunciano a San Valentino. Il 60% degli italiani continua a celebrare la festa del 14 febbraio ed il dato è confermato anche qui su Salerno e provincia. Il budget medio si attesta sugli 80 euro, in leggero calo rispetto al 2024 (85 euro, -6%), con un aumento delle cene in casa.
Sono questi i dati principali emersi da un’indagine nazionale condotta da Confesercenti sui consumi per la festa di San Valentino.
Anche nel 2025 la cena romantica è il modo preferito dagli italiani per onorare San Valentino con il 70% di chi ha deciso di festeggiare. Una percentuale maggiore rispetto a chi farà un regalo, quota che si attesta al 60%. Stabile al 5%, invece, la percentuale di chi festeggia in viaggio con il proprio partner.
Resistono le cene romantiche, ma aumentano gli innamorati che scelgono di restare a casa. Diminuiscono, infatti, dal 69% al 63% le coppie che sceglieranno un ristorante o un pubblico esercizio. Di contro, sale il numero degli italiani che festeggerà San Valentino con una cena homemade passando dal 22% al 29%. Una scelta dettata, oltre che dalla volontà di risparmiare, anche dal Festival di Sanremo che accompagnerà la serata di molti innamorati. Come per il cenone di Capodanno, nella decisione di restare a casa pesa anche il nuovo Codice della strada con norme più stringenti per chi guida dopo aver bevuto.
I regali. Sono sempre i cioccolatini il dono romantico più amato dagli italiani, scelto dal 38% di chi festeggia. A seguire nella classifica dei regali più gettonati i prodotti di profumeria (26%), i fiori (24%), gli accessori di gioielleria (22%) e gli accessori moda (20%), anche grazie alla spinta dei saldi invernali ancora in corso. Chiudono questo speciale elenco le vacanze o i pacchetti di attività di coppia (12 %) e i prodotti di cosmetica o servizi e percorsi benessere (stabili al 10%).
Tiene il settore del food, ma comunque in un contesto di calo dei consumi dichiara il presidente provinciale di Confesercenti Raffaele Esposito, un calo della domanda in linea con il dato nazionale meno 15% ed una economia che è ancora in forte difficoltà per giovani e famiglie, con all’orizzonte purtroppo per i nostri imprenditori costi altissimi per l’energia. Nessun innamorato vuole privarsi della festa di San Valentino, ma nessuno si darà a “folli” spese.